Nel Campionato Mondiale di Formula 1 del 2025 non aumenterà il numero di gare Sprint: resteranno sei, come negli anni precedenti. La novità principale riguarda il ritorno del formato corto a Spa-Francorchamps, in Belgio, previsto per il 26 luglio. La pista belga prende così il posto del Red Bull Ring a Spielberg, in Austria, dove la Sprint si è svolta sia nel 2023 che nel 2024.

Le altre cinque località che ospiteranno la Sprint nel 2025 sono Cina, Miami, Austin, Brasile e Qatar. Si conferma così un forte interesse internazionale per il formato, che continuerà a essere presente principalmente fuori dall’Europa.

L’idea iniziale di aumentare il numero delle Sprint nel calendario è stata messa momentaneamente da parte, soprattutto a causa dei costi aggiuntivi che tale format comporta per gli organizzatori locali. La decisione è anche legata alla necessità di mantenere l’equilibrio tra innovazione e sostenibilità economica dell’intero campionato.

Domenicali: “Le Sprint hanno trasformato il weekend di gara”

Il presidente e CEO di Formula 1, Stefano Domenicali, ha elogiato il contributo delle gare Sprint al successo della competizione: “La Sprint è stata un grande successo per la Formula 1, offrendo ai fan ancora più azione e spettacolo in pista. I dati di ascolto e la partecipazione nei venerdì di gara lo dimostrano chiaramente. Anche i promotori e i nostri partner hanno apprezzato l’iniziativa”.

Domenicali ha inoltre sottolineato l’importanza di guardare al futuro in vista di un traguardo storico: “Nel 2025 celebreremo il nostro 75° anniversario. Sarà un’occasione per onorare la nostra storia, ma anche per continuare a innovare e migliorare, offrendo esperienze sempre più coinvolgenti alla nostra base di fan, in costante crescita e sempre più diversificata. La Sprint rappresenta perfettamente questo spirito di rinnovamento all’interno del rispetto delle regole del campionato”.

Liberty Media, proprietaria americana della Formula 1, ha ribadito i benefici del format su tutte le piattaforme: dai canali tradizionali a quelli digitali e social. La Sprint fornisce infatti contenuti dinamici e aggiuntivi che rendono il venerdì di gara più interessante anche per gli spettatori in pista.

Weekend di gara: confermata la struttura attuale

La struttura del weekend di gara, modificata più volte negli ultimi anni, rimarrà invariata nel 2025, salvo eventuali cambiamenti in corso d’anno. Si partirà il venerdì mattina con un’unica sessione di prove libere, seguita nel pomeriggio dalla mini qualifica che determinerà la griglia di partenza della Sprint.

Il sabato mattina sarà dedicato alla Sprint vera e propria, mentre nel pomeriggio si svolgeranno le qualifiche tradizionali per il Gran Premio. La domenica, come da consuetudine, sarà interamente dedicata alla gara principale.

Un cambiamento importante introdotto nel 2024 e che resterà valido nel 2025 riguarda la regola del parco chiuso. Ora questa fase inizia dopo le mini qualifiche del venerdì pomeriggio e termina al termine della Sprint del sabato mattina. In questo modo, le squadre possono intervenire sulle vetture tra la Sprint e le qualifiche tradizionali, effettuando modifiche o riparazioni prima dell’ingresso nel nuovo parco chiuso che si estende fino alla gara di domenica.

Questo aggiustamento è stato accolto positivamente dai team, poiché consente una maggiore flessibilità nella gestione tecnica delle auto durante il weekend, pur mantenendo l’integrità e la competizione sportiva del campionato.

Nel complesso, la Formula 1 prosegue sulla strada dell’equilibrio tra spettacolo, regolamenti e innovazione, con l’obiettivo di rendere ogni appuntamento ancora più coinvolgente per gli appassionati di tutto il mondo.