La rivista Forbes ha pubblicato la tradizionale classifica degli sportivi più pagati del mondo per l’anno 2024, e ancora una volta il primo posto è occupato da Cristiano Ronaldo. L’attaccante portoghese, attualmente in forza al club saudita Al Nassr, ha guadagnato la cifra record di 260 milioni di dollari, di cui ben 200 milioni derivano esclusivamente dal suo ingaggio nel campionato saudita. Altri 60 milioni provengono invece dai suoi numerosi sponsor, tra cui Nike e Adidas.

La classifica vede una netta prevalenza di stelle provenienti dalla NBA, il campionato di basket statunitense, con ben 19 atleti nella top 50. Ma non mancano gli atleti provenienti da altri sport popolari negli USA, come il football americano della NFL, rappresentato da 14 sportivi. Tuttavia, ciò che colpisce quest’anno è ancora l’assenza completa di donne nella top 50, segno di un gap economico ancora enorme tra sport maschili e femminili. Nemmeno Caitlin Clark, astro nascente del basket femminile statunitense, nonostante il suo importante contratto di sponsorizzazione con Nike, è riuscita ad avvicinarsi ai colleghi uomini. Il suo accordo, per quanto significativo, resta lontanissimo dai livelli di Stephen Curry o LeBron James. Per comprendere il divario basti pensare che Caitlin Clark percepisce una cifra decisamente inferiore rispetto ai 100 milioni e più degli atleti che occupano le prime posizioni.

Entrando nel dettaglio della top 10, troviamo Lamar Jackson, quarterback della NFL con i Baltimore Ravens, che chiude la classifica al decimo posto con un guadagno complessivo di 100,5 milioni di dollari. Lamar, oltre ad essere un campione del football, è anche imprenditore, con una linea d’abbigliamento, una società di produzione, un’etichetta discografica e perfino una compagnia che si occupa di contenuti multimediali.

Al nono posto, con 102 milioni di dollari, troviamo Stephen Curry, cestista e star indiscussa dei Golden State Warriors. Curry, noto per le sue straordinarie capacità sul parquet, si distingue anche fuori dal campo grazie ai suoi investimenti intelligenti, che lo rendono uno degli atleti più influenti del momento. Ha confermato inoltre la sua partecipazione con la nazionale USA ai Giochi Olimpici di quest’estate.

In ottava posizione si colloca Karim Benzema, ex centravanti del Real Madrid e oggi protagonista in Arabia Saudita con l’Al Ittihad. A 36 anni, Benzema ha firmato un ricchissimo contratto che gli garantisce guadagni pari a 106 milioni di dollari.

Settimo posto per Neymar, un altro calciatore che ha optato per la Saudi Pro League, dove veste la maglia dell’Al Hilal. Il brasiliano ha ricevuto quasi 100 milioni di dollari per il suo trasferimento, cifra che lo colloca tra i più ricchi al mondo. L’Arabia Saudita continua così ad attirare calciatori verso la fine della loro carriera, ma con molto ancora da dare sul campo. Neymar non fa eccezione, beneficiando anche di accordi extra-sportivi molto redditizi.

Segue al sesto posto Kylian Mbappé, stella del Paris Saint-Germain, con un guadagno totale di 110 milioni di dollari. Il francese, appena 25enne, ha diversificato i suoi investimenti, lanciando una società di produzione in partnership con l’NBA e potrebbe presto diventare protagonista del calciomercato con un atteso passaggio al Real Madrid.

Al quinto posto troviamo Giannis Antetokounmpo, superstar dei Milwaukee Bucks e dell’intera NBA. Il giocatore greco di origini nigeriane, oltre ai ricchi contratti sportivi, vanta collaborazioni commerciali di grande rilievo, tra cui quella con Nike per una nuova linea di scarpe, oltre a partnership importanti come quella con Pepsi per il brand Starry.

LeBron James, veterano dell’NBA e punto di riferimento non solo sportivo ma anche imprenditoriale, occupa la quarta posizione con 128,2 milioni di dollari guadagnati. Le sue attività includono una partecipazione importante nella PGA Tour Enterprises e numerose iniziative nel campo mediatico, che lo rendono un atleta-icona anche fuori dal parquet.

Sul podio, in terza posizione, c’è Lionel Messi con guadagni di 135 milioni di dollari. Messi ha scelto di trasferirsi negli Stati Uniti con l’Inter Miami, rinunciando alle proposte saudite. La sua presenza nella Major League Soccer ha trasformato il club della Florida in una macchina da soldi, portandolo a valere oltre un miliardo di dollari. Le sponsorizzazioni con Adidas e Apple rappresentano altre importanti fonti di entrate per il calciatore argentino.

Il secondo sportivo più ricco del 2024 è invece il golfista spagnolo Jon Rahm, che ha guadagnato ben 218 milioni di dollari grazie al passaggio nella controversa lega LIV Golf, nata come alternativa al circuito tradizionale. Rahm è riuscito a scalare rapidamente la classifica, diventando in breve tempo una delle icone del golf mondiale.

La lista di Forbes conferma come il mercato sportivo sia sempre più internazionale e dominato da contratti multimilionari, con una prevalenza netta di stelle del calcio e del basket. Nonostante gli enormi guadagni, rimane però ancora evidente il divario tra sport maschile e femminile, mostrando una strada ancora lunga verso l’uguaglianza di genere anche in campo economico.