La nuova edizione della UEFA Champions League 2024/25 prende ufficialmente il via con il sorteggio delle squadre partecipanti. Al Grimaldi Forum di Montecarlo sono stati definiti gli accoppiamenti per le 36 squadre in gara, tra cui le cinque italiane: Inter, Milan, Juventus, Atalanta e Bologna.

L’evento ha visto la presenza di due ospiti d’eccezione, Gianluigi Buffon e Cristiano Ronaldo. L’ex portiere azzurro ha ricevuto il prestigioso “President’s Award UEFA”, un riconoscimento per l’eccellenza professionale e le qualità personali dimostrate nel corso della carriera. Ronaldo, invece, è stato premiato come miglior marcatore di tutti i tempi della competizione, grazie ai suoi 140 gol realizzati in 183 presenze con le maglie di Manchester United, Real Madrid e Juventus.

Gli accoppiamenti delle squadre italiane

L’Inter di Simone Inzaghi affronterà un cammino impegnativo, trovandosi di fronte due giganti della Premier League: Manchester City e Arsenal. Il confronto con il Bayer Leverkusen in trasferta non sarà da sottovalutare, ma nel complesso il sorteggio appare alla portata della squadra nerazzurra.

Il Milan di Paulo Fonseca dovrà misurarsi con due avversarie di grande tradizione: Liverpool e Real Madrid. A complicare ulteriormente il cammino dei rossoneri ci sarà il Bayer Leverkusen, ma nonostante le difficoltà, la qualificazione resta possibile.

La Juventus, al ritorno in Champions, affronterà il Manchester City in casa. Il calendario sembra favorevole ai bianconeri, che hanno evitato altri colossi europei, ma le trasferte contro Lille e Aston Villa potrebbero rivelarsi insidiose.

Sorteggio più complicato per l’Atalanta, che si troverà a sfidare due corazzate spagnole come Real Madrid e Barcellona, oltre all’Arsenal. In trasferta, gli orobici dovranno affrontare squadre temibili come Benfica e Aston Villa.

Il Bologna, che torna in una competizione europea dopo 60 anni, affronterà Borussia Dortmund e Liverpool. Un girone difficile, ma che rappresenta un’opportunità storica per il club rossoblù.

Il dettaglio delle sfide

  • Inter: Lipsia (casa), Manchester City (trasferta), Arsenal (casa), Bayer Leverkusen (trasferta), Stella Rossa (casa), Young Boys (trasferta), Monaco (casa), Sparta Praga (trasferta).

  • Milan: Liverpool (casa), Real Madrid (trasferta), Club Brugge (casa), Bayer Leverkusen (trasferta), Stella Rossa (casa), Dinamo Zagabria (trasferta), Girona (casa), Slovan Bratislava (trasferta).

  • Juventus: Manchester City (casa), Lipsia (trasferta), Benfica (casa), Club Brugge (trasferta), PSV (casa), Lille (trasferta), Stoccarda (casa), Aston Villa (trasferta).

  • Atalanta: Real Madrid (casa), Barcellona (trasferta), Arsenal (casa), Shakhtar Donetsk (trasferta), Celtic (casa), Young Boys (trasferta), Sturm Graz (casa), Stoccarda (trasferta).

  • Bologna: Borussia Dortmund (casa), Liverpool (trasferta), Shakhtar Donetsk (casa), Benfica (trasferta), Lille (casa), Sporting Lisbona (trasferta), Monaco (casa), Aston Villa (trasferta).

Il nuovo format del sorteggio

Questa edizione della Champions League prevede un sistema di sorteggio rinnovato. Se si fosse mantenuto il vecchio formato, sarebbero state necessarie quasi 1000 palline e 36 urne per determinare gli accoppiamenti.

Per semplificare il processo, il sorteggio viene effettuato manualmente con palline fisiche, mentre un software assegna casualmente otto avversarie per ogni squadra, rispettando le regole del torneo. Ogni club sfiderà due squadre per fascia, evitando scontri diretti tra formazioni dello stesso campionato.

Le 36 squadre partecipanti sono suddivise in quattro fasce:

  • Prima fascia: Real Madrid, Manchester City, Bayern Monaco, PSG, Liverpool, Inter, Borussia Dortmund, Lipsia, Barcellona.

  • Seconda fascia: Bayer Leverkusen, Atletico Madrid, Atalanta, Juventus, Benfica, Arsenal, Bruges, Shakhtar Donetsk, Milan.

  • Terza fascia: Feyenoord, Sporting Lisbona, PSV, Celtic, Young Boys, Red Bull Salisburgo, Dinamo Zagabria, Stella Rossa, Lille.

  • Quarta fascia: Monaco, Aston Villa, Bologna, Brest, Girona, Stoccarda, Sturm Graz, Sparta Praga, Slovan Bratislava.

La nuova formula garantirà maggiore spettacolo e un calendario più equo per tutte le squadre in corsa per il titolo.