La stagione di Serie A 2024/2025 è già iniziata e l’Inter sta affrontando un percorso intenso nella corsa allo scudetto. Con un inizio di campionato promettente e alcuni match già disputati, i nerazzurri puntano a confermarsi tra le squadre di vertice del calcio italiano.
Un inizio convincente
L’Inter ha aperto la stagione con una vittoria netta contro il Lecce il 24 agosto, imponendosi con un 2-0 in casa. Il trend positivo è proseguito il 30 agosto, quando i nerazzurri hanno travolto l’Atalanta con un sonoro 4-0. Tuttavia, il primo stop è arrivato il 15 settembre contro il Monza, con un pareggio per 1-1 in trasferta. La prima sconfitta è giunta il 22 settembre nel derby contro il Milan, con i rossoneri che si sono imposti per 2-1.
Il riscatto è arrivato subito nella sfida contro l’Udinese il 28 settembre, con una vittoria per 3-2. Il 5 ottobre, un altro successo casalingo contro il Torino (3-2) ha dato fiducia ai nerazzurri. Il 20 ottobre, l’Inter ha strappato una vittoria importante all’Olimpico contro la Roma (1-0), consolidando la propria posizione nelle zone alte della classifica.
I big match e le sfide più attese
Uno dei momenti più intensi della stagione è stato il 27 ottobre, quando l’Inter ha affrontato la Juventus in un match spettacolare terminato con un pareggio per 4-4. Il 30 ottobre, la squadra di Simone Inzaghi è tornata a vincere con un netto 3-0 in trasferta contro l’Empoli. Il mese di novembre ha visto due match chiave: una vittoria di misura contro il Venezia (1-0) e un pareggio con il Napoli (1-1), confermando la solidità difensiva della squadra.
A dicembre, l’Inter ha dato spettacolo con una vittoria per 5-0 contro il Verona il 23 dicembre, per poi chiudere l’anno con un successo per 3-0 sul campo del Cagliari il 28 dicembre. Il 2025 è iniziato con una vittoria contro il Venezia (1-0 il 12 gennaio), seguita da un pareggio contro il Bologna il 15 gennaio (2-2).
Nel mese di febbraio, l’Inter ha affrontato il Milan in un altro derby della Madonnina, terminato 1-1. Successivamente, ha avuto un doppio confronto con la Fiorentina: sconfitta per 3-0 il 6 febbraio, ma riscatto con una vittoria per 2-1 il 10 febbraio. Il 16 febbraio è arrivata una battuta d’arresto contro la Juventus (1-0), mentre il 22 febbraio i nerazzurri hanno battuto il Genoa per 1-0.
Le prossime sfide decisive
Il mese di marzo vedrà l’Inter affrontare partite cruciali, tra cui Napoli (1 marzo), Monza (8 marzo) e Atalanta (16 marzo). Il calendario continuerà con sfide delicate contro Udinese (30 marzo), Parma (6 aprile) e Cagliari (13 aprile).
Il finale di stagione si preannuncia incandescente con i match contro Bologna (20 aprile), Roma (27 aprile) e Verona (4 maggio), che potrebbero risultare determinanti per la classifica finale. L’Inter chiuderà la stagione con le ultime tre gare contro Torino (11 maggio), Lazio (18 maggio) e Como (25 maggio).
Un obiettivo chiaro: la vetta della Serie A
Con un calendario fitto di impegni e molte sfide ancora da giocare, l’Inter ha l’obiettivo di lottare fino all’ultima giornata per conquistare il titolo. La squadra ha mostrato una buona solidità difensiva e un attacco prolifico, ma la concorrenza resta agguerrita. Sarà fondamentale mantenere costanza nei risultati per arrivare al traguardo con la possibilità di alzare il trofeo.
I tifosi nerazzurri restano con il fiato sospeso, in attesa di scoprire se questa sarà la stagione della consacrazione per la squadra di Inzaghi.