La stagione 2024/2025 di Serie A ha preso il via per il Napoli con un avvio ricco di soddisfazioni e risultati positivi. I partenopei, guidati da un gruppo solido e competitivo, hanno mostrato fin dalle prime giornate una forma invidiabile, ottenendo diverse vittorie e confermandosi tra le squadre protagoniste del campionato.
Il debutto in campionato è avvenuto il 25 agosto 2024 in trasferta contro il Verona, con un netto successo per 3-0. Una settimana dopo, il 31 agosto, il Napoli ha replicato lo stesso risultato contro il Bologna, questa volta davanti al proprio pubblico. Anche contro il Parma, il 15 settembre, è arrivata una vittoria per 2-1 che ha consolidato il buon momento della squadra.
La prima trasferta in Sardegna si è conclusa con una convincente vittoria per 4-0 contro il Cagliari, mentre il big match contro la Juventus del 29 settembre si è chiuso a reti inviolate, segnando un punto importante contro una diretta rivale. Il 4 ottobre, il Napoli ha battuto il Monza per 2-0, seguito da un’altra vittoria sul Como (3-1) e sull’Empoli in trasferta (1-0).
Nel mese di ottobre, i partenopei hanno proseguito il loro cammino superando il Lecce con un 1-0 e imponendosi sul Milan a San Siro per 2-0. Tuttavia, la squadra ha subito uno stop in casa contro l’Atalanta con una sconfitta per 3-0, prima di pareggiare 1-1 contro l’Inter a San Siro.
A dicembre, il Napoli ha avuto alti e bassi: ha battuto la Roma (1-0) e il Torino (1-0), ma ha subito due sconfitte contro Lazio e Genoa. La prima parte del campionato si è chiusa con un successo di misura contro il Venezia il 4 gennaio 2025.
Il 2025 è iniziato con la trasferta a Firenze, dove il Napoli ha sconfitto la Fiorentina per 3-0. In casa, ha poi battuto nuovamente il Verona (2-0) e superato la Juventus con un 2-1 che ha acceso gli entusiasmi dei tifosi. Successivamente, sono arrivati un pareggio con la Roma (1-1), un altro con l’Udinese (1-1) e uno con la Lazio (2-2), prima della vittoria sul Como per 2-1 il 1º marzo.
Il mese di marzo ha visto i partenopei pareggiare contro l’Inter (1-1) e battere la Fiorentina (2-1), mentre la trasferta a Venezia è terminata con uno 0-0. Il 7 aprile, il Napoli affronterà il Milan in casa in una sfida cruciale per la parte alta della classifica.
Nel calendario rimanente, il Napoli dovrà affrontare avversari impegnativi come Bologna, Empoli, Monza, Torino, Lecce, Genoa, Parma e chiudere la stagione il 25 maggio contro il Cagliari.
Il cammino del Napoli è stato finora caratterizzato da grande compattezza e da una notevole capacità di reazione. Nonostante qualche battuta d’arresto, il club si mantiene stabilmente tra le prime posizioni della classifica. Con ancora diversi scontri diretti da disputare, i prossimi mesi saranno decisivi per definire le ambizioni del Napoli in questa stagione.